CHI SIAMO

Il Polo Solare Organico della Regione Lazio (CHOSE) è nato nel 2006 dalla volontà della Regione Lazio e dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata di creare un centro di eccellenza nel settore del fotovoltaico di nuova generazione.

Leggi tutto...

Riferimenti internazionali in materia di energia

La normativa sull'energia elettrica si articola su tre livelli: internazionale, comunitario, nazionale.

Al livello di normativa internazionale occorre ricordare la Carta Europea dell'Energia (1991), il Trattato sulla Carta dell'Energia (1994) che fissa una cooperazione nel settore dell'energia con i Paesi dell'Europa Orientale ed il Protocollo di Kyoto (1997) volto ad ottenere la riduzione dei gas ad effetto serra.

 

Per quanto riguarda la normativa comunitaria è necessario ricordare tra le fonti primarie gli artt. 3 ("misure" in materia di energia), 81 - 86 (regole in materia di concorrenza), 154 (reti transeuropee), 174 - 176 (politica ambientale comunitaria) del Trattato CEE. Mentre tra le fonti secondarie l'attenzione si rivolge alla Direttiva 90/337/CEE che stabilisce la procedura sulla trasparenza dei prezzi al consumatore finale industriale di gas e di energia elettrica; la Direttiva 90/547/CEE relativa al transito di energia elettrica sulle grandi reti; la DIRETTIVA 96/92/CE che detta norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica; la DIRETTIVA 2001/77/CE sulla Promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità; la Direttiva 91/296/CEE attinente il transito del gas naturale sulle grandi reti, la Direttiva 98/30/Ce sulle norme comuni per il mercato interno del gas naturale ed, infine, la DIRETTIVA 94/22/CE relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca ed estrazione di idrocarburi.

Infine, occorre richiamare la recente DIRETTIVA 2003/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.

Tale direttiva ha come obiettivo primario la creazione di un mercato unico europeo dell'elettricità, sicuro e sostenibile dal punto di vista ambientale avente una concorrenza reale ed equa volta a raggiungere finalità quali: la protezione dei consumatori vulnerabili, la tutela dei diritti fondamentali dei consumatori e a coesione economica e sociale.

In estrema sintesi tale atto normativo stabilisce norme comuni per la produzione, il trasporto e la distribuzione dell'energia elettrica, specificando le procedure per l'accesso al mercato del settore dell'energia elettrica (bandi di gara e autorizzazioni), in relazione alle particolari esigenze connesse all'organizzazione ed al funzionamento, l'esercizio delle reti.

Accanto a tali atti normativi l'Unione europea ha posto alcuni documenti programmatici che dettano le linee di indirizzo da seguire negli interventi futuri, questi sono: il Libro verde sulle fonti energetiche rinnovabili (1996); il Libro bianco "Energia per il futuro: le fonti energetiche rinnovabili" (1998); Libro verde Commissione "Verso una strategia europea di sicurezza dell'approvvigionamento energetico" (2000).

Per quanto riguarda la normativa nazionale innanzi tutto occorre fare riferimento alla Costituzione e quindi agli artt. 9 (tutela del paesaggio); 32 (tutela alla salute e tutela ambientale); 41-44 ("costituzione economica"); 117 (legislazione concorrente: produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia).

In secondo luogo è necessario richiamare alla memoria i tratti salienti della Legge 9 gennaio 1991, n. 10 recante norme per l'attuazione del nuovo Piano energetico nazionale: aspetti istituzionali, centrali idroelettriche ed elettrodotti, idrocarburi e geotermia, autoproduzione e disposizioni fiscali e la Legge 481 del 1995 che ha previsto l'istituzione dell'Autorità Garante per l'energia elettrica ed il gas.

In particolare la Legge n. 9 del 1991 è volta a liberalizzare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e assimilate, disponendo altresì la libera circolazione di tale energia in ambito consortile.

È previsto, inoltre, l'obbligo per l'Enel di acquistare l'energia prodotta da fonti rinnovabili o assimilate non altrimenti utilizzata da produttori terzi.

Inoltre, in materia di liberalizzazione del mercato energetico nazionale occorre ricordare il DECRETO LEGISLATIVO 16 marzo 1999.

Sempre in ambito nazionale risulta di estrema importanza il Decreto Ministeriale 14 marzo 2003 dal quale è derivata l'attivazione del mercato elettrico limitatamente alla contrattazione dei certificati verdi che ha integrato il meccanismo previsto dal provvedimento del Comitato Interministeriale dei Prezzi (CIP) n. 6 del 29 aprile 1992 sul sistema di incentivazione tariffaria dell'energia verde o assimilabile.

 
facebook badge

 

FACILITIES

facilities

RASSEGNA STAMPA

rassegna stampa

ISOPHOS

Isophos 2019 Banner

The 19th edition of the International School on Hybrid and Organic Photovoltaics (ISOPHOS®) will be held from the 2nd till 6th of September 2019 in the wonderful atmosphere of Castiglione della Pescaia (Italy)

Read more...

DISCOVERPLACES

CHOSE e discoverplaces.travel

CHOSE e discoverplaces.travel insieme per far scoprire le bellezze dei nostri territori.

Leggi tutto...

MASTER MIF

logo MIF

CHOSE organizza in collaborazione con l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l'associazione FREEnergy un Master di II livello in "Ingegneria del Fotovoltaico" .

Leggi tutto...

 

logo University of Rome Tor Vergata
Università degli Studi di Roma
"Tor Vergata"


logo Regione Lazio

 

logo freenergy

 

logo LAREA - LAboratorio di Rilievo E Architettura

IMPORTANCE OF FERROELECTRIC DOMAINS

importance of ferroelectric domains for the performance of perovskite solar cells

On the importance of ferroelectric domains for the performance of perovskite solar cells

The effect of ferroelectric polarization patterns in MAPbI3 on JV characteristics has been analyzed. We discuss models for the polarization orientation pattern and magnitude of the ferroelectric domains. Simulations performed on real patterns show that the presence of ordered ferroelectric domains, even with a weak characteristic polarization magnitude enhances the power conversion efficiencies and are mandatory to reproduce the experimental J-V characteristics.

Read more...

CRYSTAL ENGINEERING APPROACH

A Crystal Engineering approach for perovskite solar cells and modules fabrication out of the glove box

A Crystal Engineering approach for perovskite solar cells and modules fabrication out of the glove box

we fabricated high efficiency perovskite solar cells (PSC) and perovskite solar modules (PSM) utilizing several Hole Transport Layers (HTLs). The results show that the Crystal Engineering approach remarkably improved the device performance reaching a power conversion efficiency of 17%, 16.8% and 7% for spiro-OMeTAD, P3HT and HTL free, respectively.

Read more...

FULLY-SPRAYED FLEXIBLE

fully-sprayed flexible polymer solar cells with a cellulose-graphene electrode

Fully-sprayed flexible polymer solar cells with a cellulose-graphene electrode

Light, flexible and low-cost organic solar cells made entirely by spray and with an innovative cellulose and graphene-based electrode! The work, in collaboration with the Smart Materials group of the ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA has been published on the important magazine "Materials Today Energy".

Read more...

UNDER INDOOR ILLUMINATION

Highly efficient perovskite solar cells for light harvesting under indoor illumination via solution processed sno2/mgo composite electron transport layers

Highly efficient perovskite solar cells for light harvesting under indoor illumination via solution processed sno2/mgo composite electron transport layers

A new architectures in CH3NH3PbI3 based planar perovskite solar cells incorporating solution processed SnO2/MgO composite electron transport layers that show the highest power outputs ever reported under typical 200–400 lx indoor illumination conditions.

Read more...

SOLAR CELLS ON PAPER

perovskite solar cells on paper and the role of substrates and electrodes on performance

Perovskite solar cells on paper and the role of substrates and electrodes on performance

The first perovskite solar cell (PSC) fabricated directly on a paper substrate with a maximum power conversion efficiency of 2.7% is here reported.

Read more...

APOCAROTENOIDS PIGMENTS

photoelectrochemical and spectrophotometric studies on dye-sensitized solar cells (dscs) and stable modules (dscms) based on natural apocarotenoids pigments

Photoelectrochemical and spectrophotometric studies on dye-sensitized solar cells (dscs) and stable modules (dscms) based on natural apocarotenoids pigments

We present a study on dye-sensitized solar cells (DSCs) and we fabricate dye-sensitized solar modules (DSCMs) based on natural apocarotenoids extracted from the achiote's seeds (annatto). Use of less polar solvent such as diethyl ether improves the bixin concentration in the annatto extract which, was employed as sensitizer in the devices.

Read more...

PEROVSKITE SOLAR MODULES

Perovskite Solar Modules with 95% Aperture Ratio

Fully laser processed Perovskite Solar Cell modules with 95% Aperture Ratio

Laser patterning has been applied to realize Perovskite solar modules with a ratio between active and total substrate area of 95% and an efficiency of 9.3%. These values are new records for large area (14.5 cm2) fully laser processed perovskite devices. This work signs a forward step to the industrialization of perovskite based solar technology. Results have been published on IEEE Journal of Photovoltaics DOI: 10.1109/JPHOTOV.2017.2732223

GRAPHENE-PEROVSKITE

Graphene-Perovskite Solar module with efficiency 12.6%

Graphene-Perovskite Solar module with efficiency 12.6% on 50 cm2

Graphene interface engineering (GIE) is proposed as an effective way to boost efficiency in Perovskite solar cells and modules. A record efficiency of 12.6% on 50 cm2 module active area has been achieved by introduce Graphene in the mesoporous TiO2 and lithium neutralized graphene oxide (GO-Li) at the mTiO2/perovskite.
Results have been published on ACS Energy Lett. 2017, 2, 279−287

Get the article...

REDUCED GRAPHENE OXIDE

Reduced Graphene Oxide

Reduced Graphene Oxide as Efficient and Stable Hole Transporting Material in Mesoscopic Perovskite Solar Cells
Nano Energy
DOI: 10.1016/j.nanoen.2016.02.027

Get the article...

PEROVSKITE MODULE

perovskite module

We fabricated the first perovskite-based monolithic series-type module showing very promising results in terms of the power conversion efficiency, the reproducibility of the fabrication process and long-term stability.

Leggi tutto...

PEROVSKITE SOLAR CELLS

We fabricated perovskite based solar cells using CH3NH3PbI3-xClx with different hole transporting materials such as Spiro-OMeTAD and P3HT.

Leggi tutto...

SDSC MODULE

We fabricated the first solid state dye solar cell (SDSC) module using poly(3-hexilthiophene) (P3HT) as Hole Transport Material for the dye regeneration process.

Leggi tutto...

A COATING FOR ALL

Fully sprayed polymer solar cell modules open the way to bring Photovoltaics nominally everywhere, thanks to spray coating conformability to virtually any kind of substrate.

Leggi tutto...

GREENHOUSE

THE PHOTOVOLTAIC GREENHOUSE

We have demonstrated the feasibility of the fabrication of a photovoltaic greenhouse roof by using techniques based on solution processing (spray coating and screen printing).

Leggi tutto...

Questo sito web utilizza i cookie per capire come viene utilizzato il sito e per permettere l'accesso all'area riservata. I cookie non permettono di identificare l'utente. I cookie sono salvati sul tuo browser e sono utlizzati per personalizzare la tua esperienza sul nostro sito web. Continuando la navigazione sul nostro sito senza modificare le impostazioni, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Comunque potrai modificare le tue impostazioni dei cookie in qualsiasi momento.