CDM: il Clean Development Mechanism consente dai Paesi industrializzati e ad economia in transizione di realizzare progetti nei Paesi in via di sviluppo, che producono benefici ambientali in termini di riduzione delle emissioni di gas - serra e di sviluppo economico e sociale dei Paesi ospiti e nello stesso tempo generino crediti di emissione per i Paesi che promuovono gli interventi.
JI: il Joint Implementation consente ai Paesi industrializzati e ad economia di transizione di realizzare progetti per la riduzione delle emissini di gas - serra in un altro Paese dello stesso gruppo e di utilizzare i crediti derivanti, congiuntamente con il Paese ospite.
ET: l'Emission Trading consente lo scambio di crediti di emissione tra Paesi industrializzati e ad economia in transizione: un Paese che abbia conseguito una diminuzione delle proprie emissioni di gas - serra superiore al proprio obiettivo può così cedere (ricorrendo all'ET) tali crediti ad un Paese che al contrario non sia stato in grado di rispettare i propri impegni di riduzione delle emissioni di gas - serra.