Le Nuove Fonti di Energia e l’Efficienza Energetica nell’Ingegneria, 28/06 - 02/07 - Acquafredda di Maratea (PZ)

 

Contatti

Maratea

Antica città del Golfo di Policastro, circondata da montagne che si innalzano al di sopra dell' amena valle, facendo eco alla voce dei suoi borghi, Maratea è il solo tratto della Lucania sul Mar Tirreno, dove si estende per circa 30 km, a cavallo delle province di Cosenza e Salerno.
Sebbene la nascita della città non può essere datata con precisione assoluta, vi sono alcune indicazioni inconfondibili. Per esempio, il suo nome e i nomi di molti altri posti (Calicastro, Racia, Profiti, Filacara, Santavenere) permetterebbe di collocarla in od intorno al periodo greco, come recenti scoperte archeologiche sembrano confermare. Considerando che il nome e le origini certamente risalgono alla colonizzazione greca, il più antico documento sulla città, una bolla di Alfano I, vescovo di Salerno, risale all'anno 1079.
Nei secoli successivi Maratea avrebbe seguito le sorti politiche del sud d'Italia, riuscendo comunque ad ottenere dalle successive dinastie del Regno di Napoli, numerosi privilegi per i suoi abitanti amanti della libertà.

 

La Costa

Dalla riva occidentale del fiume Noce, che rende la Piana di Castrocucco così fertile, con la sua doppia raccolta di frutta e verdura, al Canale di Mezzanotte, la linea di confine con la Campania, Maratea mostra una costa di raro fascino e bellezza.
Tra le caratteristiche della costa c'è la catena di otto torri quadrate strategicamente costruite su promontori e alture, come posti d'osservazione e di difesa contro le incursioni dei Saraceni e dei corsari.
Animata da scogli e secche, insenature e grotte (quelli di Marina sono particolarmente interessanti), grandi e piccole spiagge , su misura, per così dire, per gli esseri umani, di sabbia o di ghiaia, ferrose o calcaree, la costa è punteggiata da pini, ulivi, querce, carrubi e lecci, spesso protesi sul mare, come se desiderassero immergervi le loro chiome frondose e dissetarsi con acque immortali per mantenerle sempre fresche.

©2010 Università di Roma "Tor Vergata"