CHOSEASPETTI LEGISLATIVII Certificati Bianchi, Titoli di Efficienza Energetica

I Certificati Bianchi, Titoli di Efficienza Energetica

p> Con i Decreti Ministeriali 20 Luglio 2004 è stato introdotto il sistema dei certificati bianchi al fine promuovere l'efficienza ed il risparmio energetico fissando gli obiettivi nazionali di risparmio di energia primaria a carico dei distributori di energia elettrica e di gas con più di 100.000 utenti.

L'ammontare del risparmio energetico "obbligatorio" che ogni distributore deve generare è stabilito dall'Autorità per l'energia elettrica e il gas.

 

L'Autorità per l'energia elettrica e il gas, quindi, a fronte dei risparmi energetici conseguiti, verificati e, da essa stessa, certificati, richiede al Gestore del Mercato Elettrico di emettere a favore del soggetto attuatore del progetto Titoli di Efficienza Energetica corrispondenti ai risparmi certificati.

I Progetti, per essere ammessi, devono essere sviluppati secondo criteri stabiliti dall'Autorità nelle cosiddette Linee Guida (Allegato A della Delibera n. 103/2003).

Tra le caratteristiche fondamentali occorre ricordare:

  • le dimensioni pari ad 1 tep di energia risparmiata
  • la valenza quinquennale
  • la possibile accumulabilità ed utilizzabilità in tale arco temporale di validità

I soggetti idonei all'ottenimento dei Certificati Bianchi non sono solo i distributori di energia elettrica e gas obbligati al conseguimento degli obiettivi fissati dai due Decreti, ma anche:

  • i distributori di energia elettrica e di gas naturale (anche non soggetti agli obblighi)
  • le società controllate dai distributori
  • le società operanti nel settore dei servizi energetici

Una volta ottenuti, i titoli di efficienza energetica sono scambiabili o mediante contratti bilaterali o sul mercato organizzato gestito dal Gestore del Mercato Elettrico, in cui la domanda sarà costituita dai distributori che hanno l'obbligo di presentare all'Autorità titoli corrispondenti agli obiettivi di risparmio energetico loro assegnati.

 

 

logo University of Rome Tor Vergata
Università degli Studi di Roma
"Tor Vergata"


logo Regione Lazio

This website uses cookies to allow us to see how the site is used. The cookies cannot identify you. Cookies are files stored in your browser and are used by websites to help personalise your web experience. By continuing to use our website without changing the settings, you are agreeing to our use of cookies. However you can change your cookie settings at any time.